Quando si pensa di acquistare una asciugatrice domestica, la prima domanda che ci poniamo è ; “Quanta corrente consuma“?
Bisogna sapere che molti elettrodomestici moderni, grazie all’evoluzione della tecnologia, sono riusciti a portare la loro classe energetica di merito da G ad A, e A+ e nel caso dell’asciugatrice a pompa di calore, addirittura alla classe A++.
Come funziona la tecnologia di asciugatura a pompa di calore?
La pompa di calore non è altro che un sistema simile a quello del frigorifero dove da una parte vi è uno scambiatore caldo/freddo, ed il gas caldo che si trova all’interno dell’impianto, viene dissipato su di un condensatore. Mediante una ventola il calore viene convogliato all’interno del cesto dove si trovano i capi da asciugare. Questo semplice sistema ha permesso di eliminare la resistenza elettrica, facendo in modo di risparmiare fino al 50% di energia elettrica a ciclo di asciugatura.
Questa tecnologia innovativa richiede però più attenzione da parte dell’utente finale che al fine di far funzionare correttamente il tutto deve:
- pulire ad ogni asciugatura sia il filtro aria a baionetta, installato normalmente nella parte bassa del foro oblò , che il filtro condensatore posto normalmente in basso nella parte frontale macchina.
- prestare attenzione al manuale d’uso dalla casa costruttrice, circa le temperature esterne di funzionamento consigliate, avendo un sistema a pompa di calore temperature troppo alte o troppo basse nell’ambiente di installazione potrebbero incidere sulle performance dell’elettrodomestico. Alcune marche consigliano: min 5°C max 35°C.
Per una buona asciugatura, durante il lavaggio in lavatrice, non mettere quantità eccessive di sapone specie se avete impianti con acqua decalcificata, se i capi di abbigliamento non vengono risciacquati bene dal sapone, si rischia di compromettere l’asciugatura.
Prestare attenzione anche a certi programmi di asciugatura; i cicli eco e i cicli rapidi, normalmente sono programmi che hanno algoritmi di asciugatura diversa rispetto ai programmi intensivi; intendiamoci, i panni verranno asciutti, ma accertatevi di aver fatto una buona centrifuga 1000/1400 giri e non mettete quantità di biancheria maggiori di quella consigliata.
Osservando i consigli indicati, otterrete buone prestazioni dal vostro prodotto di ultima generazione.