L’ etichetta energetica riportata sugli elettrodomestici è stata introdotta nella nostro paese allo scopo di comunicare in modo intuitivo e simbolico al consumatore l’efficienza del prodotto, ovvero quanta energia elettrica esso consuma.
Viene applicata su tutti gli elettrodomestici che troviamo in commercio, frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, etc…
Questo strumento è molto utile per conoscere la tipologia dell’elettrodomestico che ci mettiamo in casa, e dalle informazioni sul consumo di energia possiamo comprendere meglio la sua tecnologia ed le sue prestazioni.
Adesso vediamo come leggerla:
Oggi per ogni tipo di elettrodomestico viene dedicata un’etichetta energetica con una lettura universale della sua classe di consumo energetico e allo stesso tempo con dettagli sulle sue caratteristiche tecniche.
La classe energetica è rappresentata da lettere alfabetiche e colori attribuiti ad esse.
La lettera A è attribuita ad un buon prodotto che ha consumi energetici piu contenuti rispetto alla lettere B, così rispetto alla lettera C, sino alla lettera G. Quest’ultima farà riferimento ad un prodotto con altissimo consumo di energia durante il proprio esercizio.
Adesso vedremo e spiegheremo un’etichetta energetica di un elettrodomestico: in questo caso abbiamo preso un’etichetta energetica di un frigorifero, dove sicuramente i valori di riferimento dei consumi sono uguali a quelli di una lavatrice o di una lavastoviglie, ma dove le specifiche tecniche come rumore piuttosto che qualità di lavaggio sono caratteristiche del prodotto in questione.
In ordine decrescente spiegheremo a cosa corrispondano i blocchi e come interpretarli.
Ricordiamo che tali valori sono stati rilevati secondo la normativa Europea.
1° Settore:
Viene indicato il tipo di elettrodomestico e il modello.
2° Settore:
Viene indicato il consumo elettrico dell’elettrodomestico, la lettera A nel segmento di colore verde sarà piu efficiente della lettera B e così via in ordine decrescente.
3° Settore:
Indica il consumo di energia espresso in KW/h misurato sulle prove standard di laboratorio nell’arco di 24 ore (per una lavatrice sarà calcolato in base a i cilcli di lavoro).
4° Settore:
Indica il volume degli alimenti freschi e il volume degli alimenti congelati, ovvero la capacità netta totale del vano frigorifero e del vano congelatore misurate in litri.
5° Settore:
Indica il livello di rumorosità del prodotto percepita durante l’esercizio. La rumorosità è misurata ed espressa in decibel (dB), che descrive l’unità di misura del suono; in pratica indica il livello di un evento acustico. Questo è un dato universale per ogni elettrodomestico, per esempio se prendiamo una lavatrice con motore tradizionale ed una con motore Direct Drive Inverter , il valore di riferimento di quest’ultima sarà sicuramente minore di quella tradizionale.